SICUREZZA A BORDO E FATTORE UMANO | Concluso il progetto di Legacoop Veneto e Inail Veneto per la prevenzione degli infortuni nel settore della pesca

Il progetto Sicurezza a bordo e fattore umano si avvia alla sua conclusione.

Promosso da Legacoop VenetoInail-Direzione regionale Veneto, con la collaborazione di Isfid Prisma,  il programma, iniziato a marzo del 2023, è stato pensato per fornire ai cooperatori della pesca veneta nelle acque interne e acquacoltura alcune linee guida utili per la prevenzione di infortuni e malattie professionali.

LE AZIONI MESSE IN CAMPO

Lo scorso autunno, a seguito di una conferenza stampa congiunta fra i proponenti del progetto, Legacoop Veneto ha distribuito in maniera capillare agli operatori del settore pesca un manuale con le buone prassi operative. Titolo del manuale: Sicuri a bordo!. L’opuscolo è stato redatto in base agli esiti di un’indagine esplorativa condotta da Isfid Prisma fra i pescatori per misurare la percezione dell’importanza della sicurezza a bordo delle barche.

Successivamente, nell’autunno del 2024, sono stati calendarizzati tre incontri informativi, condotti da esperti e tecnici e volutamente organizzati in località rivierasche come Caorle, Scardovari e a Cavallino Treporti così da facilitare la presenza degli operatori del settore.

Infine, a marzo di quest’anno, è stato somministrato a un campione di cooperatori un questionario per misurare l’efficacia delle azioni messe in campo nell’ambito del progetto.

I RISULTATI DEL PROGETTO

L’analisi dei dati ha permesso di tirare le somme delle azioni.

 Il 100% degli intervistati ritiene utili le schede operative riportate nel manuale e si è pienamente ritrovato nelle situazioni descritte. Il 60% ha riferito che, grazie alle schede informative, si sente più consapevole nella gestione di situazioni legate alla sicurezza, mentre il 40% ha riportato che solo parzialmente lo sono. Il  motivo? Se è vero che alcune delle informazioni contenute sono molto utili per le attività di tutti i giorni, alcune sono inapplicabili in relazione al tipo di lavoro che praticano.

A ogni modo, la totalità degli intervistati ha dichiarato che, dopo la lettura dell’opuscolo, si sente più preparata ad affrontare situazioni di pericolo nel contesto lavorativo.

Gli incontri informativi di presentazione delle buone prassi sono stati considerati particolarmente utili per approfondirne i contenuti, così come la lista dei controlli da effettuare prima di lasciare l’ormeggio – riportata in chiusura del manuale.

COME CONSULTARE IL MANUALE “SICURI A BORDO!”

L’opuscolo è a disposizione di tutti e può essere scaricato al seguente link.

Per ulteriori informazioni potete contattare la direttrice di Isfid Prisma, Daniela Novelli, alla seguente  mail: daniela.novelli@isfidprisma.it